cumi pharm
Olio di cumino nero 100% naturale - 250ml
Olio di cumino nero 100% naturale - 250ml
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
IMMUNO BOOST - Integratore alimentare ad alta concentrazione di Timochinone (TQ), vitamine, minerali e aminoacidi; con proprietà:
> antiossidanti
> antinfiammatorie
> antibatteriche
Piccoli lotti, sempre freschi.
Proprietà
Proprietà
- Rigenera il sistema immunitario, soprattutto nei periodi di maggiore stress psicofisico o dopo una influenza stagionale
- Agisce contro allergie, asma e disturbi respiratori
- Regola i livelli di colesterolo e glicemia
- Funziona come antibatterico naturale
- Regola l’apparato digestivo
- Riduce il rossore e l’infiammazione cutanea (dermatiti atopiche, eczemi, etc)
- Nutre la pelle secca e riduce le cicatrici
- Stimola la crescita dei capelli, riduce il rischio di forfora e rende più morbida e setosa la struttura del capello
Modalità d'uso
Modalità d'uso
Uso orale e topico.
Agitare bene la bottiglia prima di utilizzo.
Una volta assunto il prodotto, è consigliabile bere un po' d'acqua, poiché ciò favorirà l'assorbimento delle sostanze salutari presenti nell’olio cumi pharm.
Note: l'integratore alimentare non sostituisce una dieta equilibrata e uno stile di vita sano.
Spedizione
Spedizione
Il nostro team spedirà l'ordine entro 24 ore. Il tempo necessario per ricevere l'ordine (solitamente consegnato in 2-4 giorni lavorativi) dipenderà dal metodo di spedizione scelto al momento del pagamento.
Condividi





Dosaggio raccomandato per assunzione orale:
-
ADULTI
- Fino a 75 kg: assumere 2 cucchiaini di olio al giorno. Ad esempio, uno al mattino dopo la colazione e uno dopo cena.
- Sopra i 75 kg: assumere 2/3 cucchiaini di olio al giorno. Ad esempio, due al mattino dopo la colazione e uno dopo cena.
- Fino a 75 kg: assumere 2 cucchiaini di olio al giorno. Ad esempio, uno al mattino dopo la colazione e uno dopo cena.
-
BAMBINI DI ETÀ SUPERIORE A 2 ANNI
- Sotto i 25 kg: assumere una volte al giorno una quantità di "gocce per chilogrammo" dopo il pasto. Il numero esatto di gocce dipenderà dal peso del bambino e dalle indicazioni del medico.
- Oltre i 25 kg: assumere un cucchiaino (equivalente a circa 30 gocce) una volta al giorno dopo il pasto.
- Sotto i 25 kg: assumere una volte al giorno una quantità di "gocce per chilogrammo" dopo il pasto. Il numero esatto di gocce dipenderà dal peso del bambino e dalle indicazioni del medico.
Se l’aroma pepato dell'olio di cumino nero risultasse troppo intenso per i tuoi gusti, consigliamo di abbinarlo ad un cucchiaino di miele o ad un'altra bevanda dolce non bollente, in modo che l'olio non perda le sue proprietà medicinali.
Il miele potenzia l'effetto medicinale del cumino nero e il suo assorbimento nel corpo.
Ricerche scientifiche
Cosa dice la Scienza sul cumino nero:
Asma e inibizione del rilascio di istamina: BMC Research Notes. 2018;11(1, article no. 744)
Obiettivo della ricerca:
La Nigella sativa (il cumino nero) è nota per una vasta gamma di proprietà farmacologiche, tra cui azione antiossidante, antidiabetica, antitumorale, antitosse, immunomodulatrice, analgesica, antimicrobica, antinfiammatoria, spasmolitica e broncodilatatrice. L'obiettivo dello studio è valutare l'efficacia dell'estratto etanolico di Nigella sativa come antinfiammatorio sui mastociti peritoneali di ratto Wistar, attraverso un esperimento di laboratorio.
Risultati della ricerca:
Lo studio ha rivelato che l'estratto etanolico di Nigella sativa inibisce efficacemente il rilascio di istamina dai mastociti peritoneali nei ratti Wistar in modo proporzionale alla sua concentrazione.
Pertanto, Nigella sativa potrebbe essere considerata una terapia potenziale per il trattamento e la prevenzione dell'asma.
LINK: BMC Research Notes. 2018;11(1, article no. 744) Ikhsan M., Hiedayati N., Maeyama K., Nurwidya F. Nigella sativa as an anti-inflammatory agent in asthma.
Infiammazioni respiratorie: Journal of Physiological Sciences. 2015;653):285–292.doi: 10.1007/s12576-015-0367-6
Lo studio di Saadat et al. (2015), pubblicato
sul Journal of Physiological Sciences, ha investigato l'effetto protettivo dell'α-ederina, un principio attivo della Nigella sativa,
sulla risposta tracheale e la polmonite in cavie sensibili all'ovalbumina. I risultati indicano che l'α-ederina può esercitare un’azione protettiva significativa contro la risposta tracheale e l'infiammazione polmonare in modelli di ipersensibilità respiratoria, suggerendo che questo composto potrebbe essere utile per alleviare i sintomi associati a condizioni respiratorie infiammatorie.
LINK: Journal of Physiological Sciences. 2015;653):285–292. doi: 10.1007/s12576-015-0367-6. Saadat S., Mohammadi M., Fallahi M., keyhanmanesh R., Aslani MR Protective effect of α-hederin, an active ingredient of Nigella sativa, on tracheal response and pneumonia in guinea pigs sensitive to ovalbumin.
L'effetto della Nigella sativa nel controllo dell'asma: Phytotherapy research. 2017;31(3):403–409. doi:10.1002/ptr.5761
Lo studio di Koshak et al. (2017) indaga
l'effetto della Nigella sativa nel controllo dell'asma, valutando sia i sintomi che i biomarcatori associati alla malattia. Condotto come uno studio randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo, ha rivelato che l'integrazione con Nigella sativa può migliorare il controllo dell'asma.
I risultati suggeriscono che i partecipanti trattati con Nigella sativa hanno riscontrato benefici clinici rispetto al gruppo placebo, con un miglioramento significativo dei sintomi e dei biomarcatori infiammatori. Questi risultati supportano il potenziale della Nigella sativa come integratore utile nella gestione dell'asma, se utilizzata in modo complementare ai trattamenti standard.
LINK: Koshak A., Wei L., Koshak E., et al. Nigella sativa supplementation improves asthma control and biomarkers: a randomized, double-blind, placebo-controlled trial. Phytotherapy research. 2017;31(3):403–409. doi: 10.1002/ptr.5761.
Nigella sativa e funzionalità polmonare: Annalsof Saudi Medicine. 2017;37(1):64–71. doi: 10.5144/0256-4947.2017.64.
Lo studio ha valutato l'effetto
dell'integrazione di Nigella sativa sulla funzionalità polmonare e sui mediatori infiammatori in pazienti con asma parzialmente controllato. Questa ricerca, condotta come un trial randomizzato controllato, ha evidenziato che i partecipanti trattati con Nigella sativa hanno mostrato un miglioramento significativo nella funzione polmonare e una riduzione dei mediatori infiammatori rispetto al gruppo di controllo.
LINK: Salem AM, Bamosa AO, Qutub HO, et al. Effect of Nigella sativa supplementation on lung function and inflammatory mediators in partially controlled asthma: a
randomized controlled trial. Annals of Saudi Medicine. 2017;37(1):64–71. doi: 10.5144/0256-4947.2017.64.
Glieffetti benefici dei semi di cumino nero sul profilo lipidico di pazientiaffetti da diabete: Journalof Family and Community Medicine. 2012;19(3):155–160.
Lo studio condotto da Aatabi et al. (2012) e pubblicato sul Journal of Family and Community Medicine ha esplorato gli effetti benefici dei semi di Nigella sativa sul profilo lipidico di pazienti affetti da diabete di tipo 2. I risultati hanno mostrato miglioramenti significativi nei livelli di colesterolo e trigliceridi, suggerendo che l'integrazione con Nigella sativa potrebbe essere utile per la gestione del profilo lipidico nei pazienti diabetici, supportando così la salute cardiovascolare in questa popolazione.
LINK: Kaatabi H., Bamosa AO, Lebda FM, Al ELq AH, Al-Sultan Beneficial effect of Nigella sativa seeds on lipid profile in patients with type 2 diabetes2. Journal of Family and Community Medicine. 2012;19(3):155–160.
Complementary therapies in medicine.2017;35:6–13.
Lo studio di Daryabeygi-Khotbehsara et al.
(2017) pubblicato su Complementary Therapies in Medicine è una revisione sistematica e meta-analisi che ha esaminato l'efficacia della Nigella sativa nel migliorare l'omeostasi del glucosio e i livelli lipidici sierici in soggetti con diabete di tipo 2. I risultati suggeriscono che la Nigella sativa può avere un effetto positivo sulla regolazione della glicemia e sul miglioramento del profilo lipidico, indicando un potenziale valore di questo rimedio naturale come supporto per la gestione del diabete.
LINK: Daryabeygi-Khotbehsara
R., Golzarand M., Ghaffari MP, Djafarian K. Nigella sativa improves glucose homeostasis and serum lipids in type 2 diabetes: a systematic review and meta-analysis. Complementary therapies in medicine. 2017;35:6–13.
Gestione del diabete: Biomedicine and pharmacotherapy. 2017;96:1335-1340. 10.1016/j.biopha.2017.11.077.
Lo studio di Omidi et al. (2017), pubblicato
su Biomedicine and Pharmacotherapy, ha investigato gli effetti della supplementazione di clinoptilolite nano-dimensionata e Nigella sativa (sia singolarmente che in combinazione) su stress ossidativo, parametri antiossidanti e peso corporeo in ratti con diabete di tipo 2. I risultati hanno indicato che entrambe le sostanze hanno contribuito a ridurre lo stress ossidativo e a migliorare i parametri antiossidanti, con effetti potenziati dalla combinazione dei due integratori. Questi risultati suggeriscono un
potenziale ruolo benefico della Nigella sativa e della clinoptilolite nella gestione del diabete e del bilanciamento antiossidativo.
LINK: Omidi H., Khorram S., Mesgari M., Asghari-Jafarabadi M., Tarighat-Esfanjani A. Effects of separate and simultaneous supplementation of nano-sized clinoptilolite and Nigella sativa on oxidative stress, antioxidant parameters and body weight in type 2 diabetic rats. Biomedicine and pharmacotherapy. 2017;96:1335-1340. 10.1016/j.biopha.2017.11.077.
Nigella sativa: un nuovo ingrediente per la cura della bellezza: Sarkone Life Sciences 2.
La revisione evidenzia come i semi di Nigella
sativa, grazie ai loro componenti bioattivi, possano fornire benefici per la salute della pelle e dei capelli, attribuendo alla pianta proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e idratanti. Questo studio dimostra un
interesse crescente nell'inclusione della Nigella sativa nei prodotti cosmetici e nella cura personale grazie alla sua efficacia nel migliorare il benessere cutaneo e la vitalità dei capelli.
LINK: NIGELLA SATIVA SEED, A NEW BEAUTY CARE INGREDIENT: A REVIEW SP Sudhir *1, VO Deshmukh 2 and HN Verma1 Department of Natural Sciences 1, Jaipur National University, Jaipur, Rajasthan, India. Sarkone Life Sciences 2, Dubai, UAE
Nigella sativa nella medicina tradizionale e moderna.
Proprietà terapeutiche del Timochinone: Pharmacol. 2017; 8: 656: Therapeutic Potential and Pharmaceutical Development of Thymoquinone.
L'articolo esamina il timochinone, un composto attivo estratto dalla Nigella sativa, evidenziando il suo potenziale terapeutico e le possibilità di sviluppo farmaceutico. Gli autori discutono le proprietà farmacologiche del timochinone, che includono attività antinfiammatorie, antiossidanti e anticancerogene. La revisione sottolinea come il timochinone possa interagire con diversi bersagli biologici e come queste interazioni possano essere sfruttate per il trattamento di varie patologie. Inoltre, l'articolo esplora le sfide e le opportunità nel formulare il timochinone come farmaco, suggerendo che un approccio mirato potrebbe massimizzare i benefici clinici di questo composto naturale.
LINK: Goyal SN, Prajapati CP, Gore PR, Patil CR, Mahajan UB, Sharma C., Talla SP, Ojha SK Therapeutic potential and pharmaceutical development of thymoquinone: a multitarget molecule of natural origin. In front. Pharmacol. 2017; 8: 656.
Helicobacter pylory e Nigella sativa: Saudi Journal of Gastroenterology 2010;16:207-14.
Lo studio esamina l'efficacia della Nigella sativa rispetto alla terapia tripla standard per l'eradicazione dell'Helicobacter pylori. l risultato dello studio ha mostrato che l'uso della Nigella sativa ha portato a un miglioramento significativo nei parametri clinici, sebbene non raggiunga l'efficacia della terapia tripla standard in termini di eradicazione dell'H. pylori. Tuttavia, gli autori suggeriscono che la Nigella sativa potrebbe essere considerata un'opzione utile, soprattutto per i pazienti che non possono tollerare i farmaci della terapia tradizionale.
LINK: Salem EM et al. Comparative study of Nigella sativa and triple therapy in the eradication of Helicobacter pylori. Saudi Journal of Gastroenterology 2010;16:207-14.
Saudi Pharm. J. 2019: esplora il potenziale della timochinone, un composto attivo estratto dai semi di Nigella sativa, come agente chemopreventivo e anticancerogeno.
Questo studio contribuisce alla crescente evidenza scientifica sull'importanza della Nigella sativa e dei suoi componenti attivi, in particolare la timochinone, nella prevenzione e nel trattamento del cancro.
LINK: Ahmad A., Mishra RK, Vyawahare A., Kumar A., Rehman MU, Qamar W., Khan AQ, Khan R. Thymoquinone (2-isopropyl-5-methyl-1,4-benzoquinone) as a chemopreventive / anticancer agent: chemistry and biological effects. Saudi Pharm. J. 2019.
Scientific Reports. 2017; 7:1–12: azione antiinfiammatoria
I risultati hanno mostrato che il timochinone ha effetti significativi nel ridurre l'infiammazione, evidenziando il suo potenziale come terapia anti-infiammatoria. Questo è stato dimostrato attraverso la riduzione di marcatori infiammatori e l'inibizione di citochine pro-infiammatorie.
LINK: Hossen MJ, Yang WS, Kim D., Aravinthan A., Kim J.-.H., Cho JY Thymoquinone: an IRAK1 inhibitor with in vivo and in vitro anti-inflammatory activity. Sci. Tail. 2017;7:1–12.
Cumino nero e la risposta immunitaria.
Questo studio indaga il ruolo del timochinone, un composto bioattivo derivato dal cumino nero (Nigella sativa), nella modulazione della risposta immunitaria. I risultati suggeriscono che il timochinone potrebbe essere utile in condizioni in cui la produzione eccessiva di interferoni di tipo I contribuisce a risposte infiammatorie o malattie autoimmuni, fornendo un approccio terapeutico naturale per modulare l'attività immunitaria.
LINK: Aziz N., Son Y.-.J., Cho JY Thymoquinone suppresses IRF-3-mediated type I interferon expression via suppression of TBK1. Int. J. Mol. Sci. 2018;19:1355.